Eserciti di droni e robot al lavoro nei campi. Non è la visione futurista del nuovo blockbuster di Hollywood, ma un approccio molto concreto sul quale sta lavorando SAGA, un progetto di ricerca che coinvolge L’ISTC (Institute of Cognitive Sciences and Technologies del CNR. L’Ente di ricerca entra nel progetto offrendo le sue competenze sulle applicazioni robotiche assieme ad Avular B.V., una società specializzata nell’utilizzo dei droni nel settore dell’agricoltura. Partner del progetto anche l’università olandese Wageningen University & Research (WUR) specializzata in sistemi tecnologici avanzati per le coltivazioni. Più in generale SAGA fa parte di Echord++, un progetto europeo che punta a portare le eccellenze della ricerca nella robotica “dai laboratori al mercato” in diversi settori produttivi; e l’agricoltura è uno di questi.
Il progetto punta alla realizzazione di uno stormo di droni programmati per monitorare i campi e rilevare la presenza di erbacce infestanti nei campi. Una volta rilevata la presenza di erbacce, i droni si raggruppano nell’area colpita per monitorarla palmo a palmo. Questo aspetto è molto importante anche perché permette di concentrare i propri interventi in determinate zone a seconda delle priorità d’intervento.
“L’applicazione della robotica di precisione all’agricoltura è un settore con un potenziale elevatissimo” spiega il dottor Vito Trianni, coordinatore del progetto SAGA e ricercatore all’ISTC-CNR, che prosegue “Con il calo dei costi per l’hardware nella robotica unita ad un aumento nelle capacità di lavori di precisione delle macchine, saremo presto in grado di automatizzare degli interventi anche al livello della singola pianta. Queste tecnologie funzionano solo se sono accompagnate dall’abilità di lavorare in gruppi e l’idea degli sciami di droni va proprio in questa direzione”.
Il vantaggio di queste soluzioni riguarda la scalabilità degli investimenti, perché gli sciami possono essere dimensionati a seconda delle specifiche esigenze. La crescente capacità di miniaturizzazione, permette inoltre l’intervento meccanico al posto dei disserbanti chimici e quindi si può capire come SAGA diventi un progetto particolarmente indicato anche per tutte le aziende di produzione biologica. Entro il 2017 dovremmo vedere all’opera i primi prototipi, per un’agricoltura sempre più proiettata nel futuro.
COSA FACCIAMO
Advox è un laboratorio artigianale specializzato nello sviluppo di strategie comunicative per il digitale.
Sviluppiamo contenuti per i media digitali in formato testuale, video e audio con l’obiettivo di offrire ai nostri partner le condizioni ideali per presentare i loro prodotti e servizi.
Lavoriamo su diverse piattaforme programmatic per dare alle nostre campagne la più ampia scelta di targetizzazione su formati display, native, video e audio. L’inventory disponibile comprende i maggiori editori italiani ed esteri. Le nostre campagne si possono pianificare in tutto il mondo.
Pianifichiamo campagne su diversi social con stories, gallery e videoanimazioni per utilizzare il giusto tono su media dove le creatività classiche non funzionano.
Noi ti aiutiamo in tutto questo: prima studiando come portarti nuovi clienti e poi come fidelizzarli.
Scrivi a info@advox.it chiedendoci un primo studio senza impegno; scoprirai come le soluzioni digitali più innovative possano essere semplici ed economiche.
Content, Programmatic, Social
su misura per la tua attivitàTag
advertising agricoltura del futuro Alexa Amazon echo Appnext AppNexus Appsflyer Audible automatica banner desktop Display Advertising Drippler Elad Natanson Facebook Facebook Instant Articles Foursquare geotargeting Google idroponica Instagram Internet of Things Magna Global mobile native Periscope podcast podcast adv programmatic Programmatic Audio programmatic tv pubblicità publisher Real Time Ads rich media rtb Search Advertising slidejoy Snapchat Discover social televisione Twitter unlock advertising Video YouTubeIl feed RSS di adVox
Social